I Balzini: è tutto oro quello che luccica!

[:it]ANTONELLA-dinsanto-500x799di Nadia Fondelli – Entra prepotentemente fra le pagine della guida “Vigne e Vignaioli d’Italia” il Gold Label de I Balzini. Il sogno di Antonella d’Isanto divenuto splendida realtà.

E’ passata almeno una decina di anni da quando, per la prima volta mi sono trovata davanti ai cancelli dell’azienda vinicola I Balzini.
Ero geograficamente nel cuore del Chianti Classico con affaccio su una splendida angolazione di paesaggio che apre davanti agli occhi, dall’alba al tramonto, un infinito emozionarsi di luci e colori che si rincorrono fra vigne e uliveti fino lassù,  oltre la vallata, dove senza foschia e un po’ di fortuna si può scorgere anche le torri di San Gimignano.

I Balzini mi avevano attratto per la loro attenzione alle pratiche gentili per il pianeta. Ero lì perchè avevo letto che imbottigliavano in bordolesi più leggere di vetro e scorie. Il loro vino però, in contrasto all’ortodossia chiantigiana snob, m’incuriosiva perché trovarsi nel Chianti Classico al cospetto di un azienda che ignora il Sangiovese era quantomeno da indagare.

E così ho conosciuto e mi sono fatta affascinare dai vini de I Balzini ancor prima – a proposito di indagare – dell’investigatore fiorentino Bordelli che il giallista fiorentino Marco Vichi fa approdare proprio in questi 13 ettari nel suo “Fantasmi dal passato”.
Forse anche il celebre scrittore cercava uno spunto fatto sta che, dopo aver varcato quel cancello e conosciuto Antonella D’Isanto tutto cambia.

Inevitabile farsi travolgere dal suo amore per ciò che fa. Inevitabile sedersi ad ascoltarla davanti a un buon bicchiere e scoprire che l’azienda, che festeggia i suoi 35 anni, fu fondata dal marito Vincenzo, commercialista nel 1980.
Lui con le prime diecimila lire guadagnate comprò una bottiglia di vino per festeggiare e fu così che s’innamorò del nettare di Bacco fino a decidere, dopo aver accumulato un po’ di diecimila lire, di acquistare un’azienda. Un azzardo ai tempi in cui il Chianti e la campagna erano solo un desolato ricordo e un inimmaginabile futuro.

Si affidò al più grande conoscitore di Sangiovese, Giulio Gambelli che senza giri di parole disse che fra quel tufo era impensabile far crescere il vitigno di Toscana per eccellenza. Serviva altro, serviva il coraggio e l’azzardo di piantare vitigni internazionali capaci di andare a fondo nel terreno fino ad abbracciare quei fossili di conchiglie e sali minerali di cui quella terra è ricca.

E così hanno fatto Antonella e Vincenzo e nel 1991 è nato il loro primo vino. Oggi le etichette sono sei e tutti vini rossi: White Label, Black Label, Red Label, Green Label, Pink Label e Gold Label.
L’ultimo nato, il figlio cercato e voluto da Antonella, che nel frattempo ha abbandonato un lavoro tranquillo in ufficio per dedicarsi alla cantina, è proprio il Gold Label nato per festeggiare i 35 anni e in poco tempo divenuto un caso di successo dell’enologia italiana.

Gli occhi di Antonella quando ne parlano brillano di una luce speciale e anche se non hai ancora avuto il piacere di berlo non puoi che crederle.
Il suo dorato Merlot in purezza conta di sole 360 bottiglie e 250 magnum e ha fatto innamorare addirittura lo scettico sommelier campione del mondo Luca Gandini che lo ha seguito in ogni sua fase e lo ha voluto nel suo “Vini e Vignaioli d’Italia 2016”.

Il sogno visionario di Antonella D’Isanto si è realizzato col coraggio di decidere la bassissima resa di un chilogrammo per pianta per ottenere, riuscendoci,  il meglio. Il sogno visionario di una donna che non a caso lavora fianco a fianco con altre due donne: la figlia Diana e l’enologa Barbara Tamburini.

Il Merlot d’oro de I Balzini entra così, ed è in eccellente compagnia, in questa guida senza voti che racconta attraverso il vino la storia, spesso particolarissima di duecento uomini e donne innamorati del vino.
Storie di giovani contadini 2.0 che tornano alla terra e figli e nipoti di storici e nobili casati. Mondi diversi che s’intrecciano e incrociano fra pagine che scorrono via bene e che magari fanno storcere la bocca ai puristi.

Uno studioso che ha resuscitato un vecchio palmento sull’Etna, i fratelli campioni del Sauvignon friulano, la signora dell’Amarone che vive come un’artigiana del Rinascimento, il grande produttore che abbatte le case per esaltare il paesaggio, l’eretico della Franciacorta protagonista di un racconto giallo, l’enologo che pianta le viti sulle mura di un castello, l’ex studente che cura le piante di alcune isole della laguna veneziana, l’ex manager che ha lanciato la più piccola doc d’Italia.

E’ davvero in buona compagnia Antonella, una delle cinque new entry della Toscana che vorremo solo sia nota ed apprezzata per l’unicità dei suoi prodotti, per la passione che mette nel suo lavoro, per le tante idee che sprigiona dalla sua genialità, per la godibilità della sua compagnia in azienda con affaccio vigne.

Definirla solo come la creatrice del Merlot più caro del mondo è riduttivo e non gli rende giustizia. Il suo Gold Label è tanto e molto di più di quanto si possa pensare.

Vignaioli e vini d’Italia” di Luciano Ferraro e Luca Gardini è in edicola dal 26 ottobre a 12,90 euro nei principali store in versione ebook a 7,99 euro.

 [:en]ANTONELLA-dinsanto-500x799di Nadia Fondelli – Entra prepotentemente fra le pagine della guida “Vigne e Vignaioli d’Italia” il Gold Label de I Balzini. Il sogno di Antonella d’Isanto divenuto splendida realtà.

E’ passata almeno una decina di anni da quando, per la prima volta mi sono trovata davanti ai cancelli dell’azienda vinicola I Balzini.
Ero geograficamente nel cuore del Chianti Classico con affaccio su una splendida angolazione di paesaggio che apre davanti agli occhi, dall’alba al tramonto, un infinito emozionarsi di luci e colori che si rincorrono fra vigne e uliveti fino lassù,  oltre la vallata, dove senza foschia e un po’ di fortuna si può scorgere anche le torri di San Gimignano.

I Balzini mi avevano attratto per la loro attenzione alle pratiche gentili per il pianeta. Ero lì perchè avevo letto che imbottigliavano in bordolesi più leggere di vetro e scorie. Il loro vino però, in contrasto all’ortodossia chiantigiana snob, m’incuriosiva perché trovarsi nel Chianti Classico al cospetto di un azienda che ignora il Sangiovese era quantomeno da indagare.

E così ho conosciuto e mi sono fatta affascinare dai vini de I Balzini ancor prima – a proposito di indagare – dell’investigatore fiorentino Bordelli che il giallista fiorentino Marco Vichi fa approdare proprio in questi 13 ettari nel suo “Fantasmi dal passato”.
Forse anche il celebre scrittore cercava uno spunto fatto sta che, dopo aver varcato quel cancello e conosciuto Antonella D’Isanto tutto cambia.

Inevitabile farsi travolgere dal suo amore per ciò che fa. Inevitabile sedersi ad ascoltarla davanti a un buon bicchiere e scoprire che l’azienda, che festeggia i suoi 35 anni, fu fondata dal marito Vincenzo, commercialista nel 1980.
Lui con le prime diecimila lire guadagnate comprò una bottiglia di vino per festeggiare e fu così che s’innamorò del nettare di Bacco fino a decidere, dopo aver accumulato un po’ di diecimila lire, di acquistare un’azienda. Un azzardo ai tempi in cui il Chianti e la campagna erano solo un desolato ricordo e un inimmaginabile futuro.

Si affidò al più grande conoscitore di Sangiovese, Giulio Gambelli che senza giri di parole disse che fra quel tufo era impensabile far crescere il vitigno di Toscana per eccellenza. Serviva altro, serviva il coraggio e l’azzardo di piantare vitigni internazionali capaci di andare a fondo nel terreno fino ad abbracciare quei fossili di conchiglie e sali minerali di cui quella terra è ricca.

E così hanno fatto Antonella e Vincenzo e nel 1991 è nato il loro primo vino. Oggi le etichette sono sei e tutti vini rossi: White Label, Black Label, Red Label, Green Label, Pink Label e Gold Label.
L’ultimo nato, il figlio cercato e voluto da Antonella, che nel frattempo ha abbandonato un lavoro tranquillo in ufficio per dedicarsi alla cantina, è proprio il Gold Label nato per festeggiare i 35 anni e in poco tempo divenuto un caso di successo dell’enologia italiana.

Gli occhi di Antonella quando ne parlano brillano di una luce speciale e anche se non hai ancora avuto il piacere di berlo non puoi che crederle.
Il suo dorato Merlot in purezza conta di sole 360 bottiglie e 250 magnum e ha fatto innamorare addirittura lo scettico sommelier campione del mondo Luca Gandini che lo ha seguito in ogni sua fase e lo ha voluto nel suo “Vini e Vignaioli d’Italia 2016”.

Il sogno visionario di Antonella D’Isanto si è realizzato col coraggio di decidere la bassissima resa di un chilogrammo per pianta per ottenere, riuscendoci,  il meglio. Il sogno visionario di una donna che non a caso lavora fianco a fianco con altre due donne: la figlia Diana e l’enologa Barbara Tamburini.

Il Merlot d’oro de I Balzini entra così, ed è in eccellente compagnia, in questa guida senza voti che racconta attraverso il vino la storia, spesso particolarissima di duecento uomini e donne innamorati del vino.
Storie di giovani contadini 2.0 che tornano alla terra e figli e nipoti di storici e nobili casati. Mondi diversi che s’intrecciano e incrociano fra pagine che scorrono via bene e che magari fanno storcere la bocca ai puristi.

Uno studioso che ha resuscitato un vecchio palmento sull’Etna, i fratelli campioni del Sauvignon friulano, la signora dell’Amarone che vive come un’artigiana del Rinascimento, il grande produttore che abbatte le case per esaltare il paesaggio, l’eretico della Franciacorta protagonista di un racconto giallo, l’enologo che pianta le viti sulle mura di un castello, l’ex studente che cura le piante di alcune isole della laguna veneziana, l’ex manager che ha lanciato la più piccola doc d’Italia.

E’ davvero in buona compagnia Antonella, una delle cinque new entry della Toscana che vorremo solo sia nota ed apprezzata per l’unicità dei suoi prodotti, per la passione che mette nel suo lavoro, per le tante idee che sprigiona dalla sua genialità, per la godibilità della sua compagnia in azienda con affaccio vigne.

Definirla solo come la creatrice del Merlot più caro del mondo è riduttivo e non gli rende giustizia. Il suo Gold Label è tanto e molto di più di quanto si possa pensare.

Vignaioli e vini d’Italia” di Luciano Ferraro e Luca Gardini è in edicola dal 26 ottobre a 12,90 euro nei principali store in versione ebook a 7,99 euro.

 [:]

San Polo in Chianti: dentro il frantoio

[:it]20151120_104516di Nadia Fondelli – Dell’olio extra vergine d’oliva si parla molto, forse troppo e anche a sproposito specie dopo l’anno orribile 2014 che di fatto, in Toscana ha azzerato la produzione e fatto piangere lacrime amare a tanti.

Questo raccolto 2015 era quindi atteso più di una sposa all’altare. Abbiamo iniziato a parlarne i primi di ottobre prima bisbigliando sottovoce poi, piano 20151120_110351piano più forte fino all’apoteosi di questi giorni quando i frantoi lavorano a pieno regime 24 ore su 24.

Previsioni, anteprime e discorsi, tanti. Difficile però che le porte molto girevoli in questi giorni dei frantoi si aprano ai ficcanaso giornalisti. C’è da lavorare e meglio non averli fra i piedi.

Non sempre è così però perché a San 20151120_121043Polo in Chianti, i fratelli Gionni e Paolo Pruneti, nonostante le occhiaie e i riccioli ribelli di molte notti insonni passate in frantoio ci hanno accolto per raccontarsi e raccontare il loro essere, orgogliosamente, artigiani del gusto.

Qui l’extra vergine d’oliva è il prodotto, non il fratello minore del vino. E’ il prodotto voluto, cercato, sognato e realizzato da due giovani visionari dell’agricoltura 2.0 che fanno qualità dell’eccellenza e che, come se già non fosse eroico il loro lavoro per il frutto dell’olivo, si dilettano anche a ridare splendore alla produzione dell’iris e dello zafferano.

Ma torniamo all’extra vergine che davanti ai nostri occhi in pochi passaggi si trasforma da oliva a olio.
Con coraggio e passione Gionni e Paolo rappresentano l’oggi e il domani di un’azienda dalla tradizione centenaria. Coraggio e passione con cui seguono personalmente ogni fase di lavorazione, coraggio e passione con cui immettono sul mercato monocultivar, cru e blend scelti e selezionati in prima persona per regalare agli appassionati un top di gamma e ai neofiti la possibilità di scoprire la differenza fra un grande extravergine e un anonimo equivalente da supermercato.

Oggi alcuni colleghi stranieri hanno avuto la possibilità di avvicinarsi a questo mondo. Hanno provato l’esperienza particolare di frangere in campo da un olivo e di fare poi degustazione d’olio anche al bicchiere. Hanno provato la sensazione di sentirsi graffiare la gola dai polifenoli, di sentire al naso e in bocca sentori di campo balsamici.

Leccino, Moraiolo e Frantoio i monocultivar 2015 degustati.
Si confermano l’eccellenza degli extravergini dei Pruneti. Leggero, delicato, equilibrato e dolce con i suoi sentori di lattuga e insalate il Leccino. Sentore di erba di campo, rucola, mela verde e finale di pepe nero intenso per il Moraiolo e caratteristico carciofo, rucola e pepe verde per il Frantoio.
Un’annata che promette bene. Il 2015 Pruneti pare davvero essere in linea con i sogni visionari di Gionni e Paolo che per essere compiuti devono solo veder diventare il consumatore un fruitore sempre più consapevole.[:en]20151120_104516 20151120_11035120151120_121043di Nadia Fondelli – Dell’olio extra vergine d’oliva si parla molto, forse troppo e anche a sproposito specie dopo l’anno orribile 2014 che di fatto, in Toscana ha azzerato la produzione e fatto piangere lacrime amare a tanti.

Questo raccolto 2015 era quindi atteso più di una sposa all’altare. Abbiamo iniziato a parlarne i primi di ottobre prima bisbigliando sottovoce poi, piano piano più forte fino all’apoteosi di questi giorni quando i frantoi lavorano a pieno regime 24 ore su 24.

Previsioni, anteprime e discorsi, tanti. Difficile però che le porte molto girevoli in questi giorni dei frantoi si aprano ai ficcanaso giornalisti. C’è da lavorare e meglio non averli fra i piedi.

Non sempre è così però perché a San Polo in Chianti, i fratelli Gionni e Paolo Pruneti, nonostante le occhiaie e i riccioli ribelli di molte notti insonni passate in frantoio ci hanno accolto per raccontarsi e raccontare il loro essere, orgogliosamente, artigiani del gusto.

Qui l’extra vergine d’oliva è il prodotto, non il fratello minore del vino. E’ il prodotto voluto, cercato, sognato e realizzato da due giovani visionari dell’agricoltura 2.0 che fanno qualità dell’eccellenza e che, come se già non fosse eroico il loro lavoro per il frutto dell’olivo, si dilettano anche a ridare splendore alla produzione dell’iris e dello zafferano.

Ma torniamo all’extra vergine che davanti ai nostri occhi in pochi passaggi si trasforma da oliva a olio.
Con coraggio e passione Gionni e Paolo rappresentano l’oggi e il domani di un’azienda dalla tradizione centenaria. Coraggio e passione con cui seguono personalmente ogni fase di lavorazione, coraggio e passione con cui immettono sul mercato monocultivar, cru e blend scelti e selezionati in prima persona per regalare agli appassionati un top di gamma e ai neofiti la possibilità di scoprire la differenza fra un grande extravergine e un anonimo equivalente da supermercato.

Oggi alcuni colleghi stranieri hanno avuto la possibilità di avvicinarsi a questo mondo. Hanno provato l’esperienza particolare di frangere in campo da un olivo e di fare poi degustazione d’olio anche al bicchiere. Hanno provato la sensazione di sentirsi graffiare la gola dai polifenoli, di sentire al naso e in bocca sentori di campo balsamici.

Leccino, Moraiolo e Frantoio i monocultivar 2015 degustati.
Si confermano l’eccellenza degli extravergini dei Pruneti. Leggero, delicato, equilibrato e dolce con i suoi sentori di lattuga e insalate il Leccino. Sentore di erba di campo, rucola, mela verde e finale di pepe nero intenso per il Moraiolo e caratteristico carciofo, rucola e pepe verde per il Frantoio.
Un’annata che promette bene. Il 2015 Pruneti pare davvero essere in linea con i sogni visionari di Gionni e Paolo che per essere compiuti devono solo veder diventare il consumatore un fruitore sempre più consapevole.[:]

Chianti: spunta dal passato il castello di Vicchiaccio

[:it]castellodigabbiano11di redazione – Nel Chianti, terra di pievi e castelli, ci sono ancora angoli, pietre e tracce del passato che possono essere ritrovate, identificate e rivelare pagine inedite della storia del territorio.
Di un tempo lontano, come il Medioevo, e della sua imponente influenza sui paesaggi e le architetture della campagna toscana.

Le ricerche e gli studi di una giovane archeologa medievista fiorentina, Teresa Ulivelli, portano ad una grande scoperta nel Chianti.
La presenza di un castello, risalente all’anno Mille, di cui sono state identificate parti della cinta muraria. Tra gli ulivi e i saliscendi collinari di San Casciano affiorano dal passato i resti del Castello di Vicchiaccio. I ruderi sono situati su una collinetta adiacente alla chiesa di Sant’Angelo a Vico l’Abate. 

“Si tratta del Castello di Vicchio – spiega l’archeologa – un centro di proprietà dell’importante centro religioso della Badia Fiorentina e si può datare nel periodo compreso tra la fine del decimo e il tredicesimo secolo”.
La scoperta è scaturita da un’indagine bibliografica cui sono seguite l’identificazione e la localizzazione del castello sul territorio.
Sul poggio di Vicchiaccio sono visibili parti di strutture edilizie appartenenti ad una piccola cinta muraria, posta intorno alla sommità della collina. L’esistenza del castello nel XIII secolo è attestata da alcuni documenti appartenenti alla Badia Fiorentina.
“Il tema dell’incastellamento nel Chianti – commenta il sindaco Massimiliano Pescini – è il filo conduttore scelto quest’anno per connotare il ricco programma di iniziative allestito dal sistema museale, l’area di Vico l’Abate e i recenti studi fanno luce e confermano il ruolo centrale di San Casciano nel Medioevo come crocevia culturale legato ai grandi centri urbani della Toscana, un’area di prestigio in cui si incontrarono e produssero alcuni dei più illustri esponenti dell’arte fiorentina e senese”.
“Significativa e non casuale –- prosegue – è la vicinanza del sito rispetto alla Chiesa di Vico l’Abate da dove provengono alcuni dei capisaldi della pittura italiana, le opere di Coppo di Marcovaldo e Ambrogio Lorenzetti, oggi custodite nel museo Ghelli di San Casciano”. 


Una scoperta che già da questo fine settimana cittadini e turisti potranno toccare con mano nell’ambito della visita guidata e della giornata di studi organizzati dal Comune e dal Sistema museale Chianti Valdarno, coordinato da Nicoletta Matteuzzi, con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con il Centro Studi Clante, in programma sabato 26 settembre dalle ore 10 presso il Castello di Gabbiano.

La scoperta di Vicchiaccio permette di accendere i riflettori su un’altra ricostruzione storica che mette in collegamento Vico l’Abate e la Badia Fiorentina.
“Vico l’Abate – aggiunge l’assessore alla Cultura Chiara Molducci – è legata non come pensavamo al centro religioso di Badia a Passignano ma probabilmente a Badia Fiorentina, la scoperta del castello permette di rileggere il nostro territorio sul piano paesaggistico ed architettonico e sulla forte influenza che l’incastellamento medievale ebbe sul Chianti”. Alla giornata di studi interverranno storici, archeologi ed esperti provenienti dagli Atenei di Firenze, Roma e Bologna come Paolo Pirillo, Guido Tigler, Renato Stopani, Alberto Cavallini, Teresa Ulivelli, Emma Matteuzzi, Elisa Tagliaferri.[:en]castellodigabbiano11di redazione – Nel Chianti, terra di pievi e castelli, ci sono ancora angoli, pietre e tracce del passato che possono essere ritrovate, identificate e rivelare pagine inedite della storia del territorio.
Di un tempo lontano, come il Medioevo, e della sua imponente influenza sui paesaggi e le architetture della campagna toscana.

Le ricerche e gli studi di una giovane archeologa medievista fiorentina, Teresa Ulivelli, portano ad una grande scoperta nel Chianti.
La presenza di un castello, risalente all’anno Mille, di cui sono state identificate parti della cinta muraria. Tra gli ulivi e i saliscendi collinari di San Casciano affiorano dal passato i resti del Castello di Vicchiaccio. I ruderi sono situati su una collinetta adiacente alla chiesa di Sant’Angelo a Vico l’Abate. 

“Si tratta del Castello di Vicchio – spiega l’archeologa – un centro di proprietà dell’importante centro religioso della Badia Fiorentina e si può datare nel periodo compreso tra la fine del decimo e il tredicesimo secolo”.
La scoperta è scaturita da un’indagine bibliografica cui sono seguite l’identificazione e la localizzazione del castello sul territorio.
Sul poggio di Vicchiaccio sono visibili parti di strutture edilizie appartenenti ad una piccola cinta muraria, posta intorno alla sommità della collina. L’esistenza del castello nel XIII secolo è attestata da alcuni documenti appartenenti alla Badia Fiorentina.
“Il tema dell’incastellamento nel Chianti – commenta il sindaco Massimiliano Pescini – è il filo conduttore scelto quest’anno per connotare il ricco programma di iniziative allestito dal sistema museale, l’area di Vico l’Abate e i recenti studi fanno luce e confermano il ruolo centrale di San Casciano nel Medioevo come crocevia culturale legato ai grandi centri urbani della Toscana, un’area di prestigio in cui si incontrarono e produssero alcuni dei più illustri esponenti dell’arte fiorentina e senese”.
“Significativa e non casuale –- prosegue – è la vicinanza del sito rispetto alla Chiesa di Vico l’Abate da dove provengono alcuni dei capisaldi della pittura italiana, le opere di Coppo di Marcovaldo e Ambrogio Lorenzetti, oggi custodite nel museo Ghelli di San Casciano”. 


Una scoperta che già da questo fine settimana cittadini e turisti potranno toccare con mano nell’ambito della visita guidata e della giornata di studi organizzati dal Comune e dal Sistema museale Chianti Valdarno, coordinato da Nicoletta Matteuzzi, con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con il Centro Studi Clante, in programma sabato 26 settembre dalle ore 10 presso il Castello di Gabbiano.

La scoperta di Vicchiaccio permette di accendere i riflettori su un’altra ricostruzione storica che mette in collegamento Vico l’Abate e la Badia Fiorentina.
“Vico l’Abate – aggiunge l’assessore alla Cultura Chiara Molducci – è legata non come pensavamo al centro religioso di Badia a Passignano ma probabilmente a Badia Fiorentina, la scoperta del castello permette di rileggere il nostro territorio sul piano paesaggistico ed architettonico e sulla forte influenza che l’incastellamento medievale ebbe sul Chianti”. Alla giornata di studi interverranno storici, archeologi ed esperti provenienti dagli Atenei di Firenze, Roma e Bologna come Paolo Pirillo, Guido Tigler, Renato Stopani, Alberto Cavallini, Teresa Ulivelli, Emma Matteuzzi, Elisa Tagliaferri.[:]

Toscana ‘900: musei e percorsi d’arte

[:it]novecentodi redazione – Una guida, una app in 4 lingue, 11 mostre, 18 eventi collaterali, 108 musei, 7 itinerari turistici, una nuova rete museale aperta il sabato e la domenica, un pass per ingressi, visite guidate, didattica e sconti nei territori

Piccoli Grandi Musei, il progetto di Regione Toscana e Ente Cassa di Risparmio di Firenze nato per la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio, è dedicato quest’anno alla Toscana del ‘900: un percorso, una guida, un’applicazione, mostre e tanti eventi – a partire dal 13 giugno fino al 31 dicembre 2015 – per raccontare, attraverso mille voci, la storia di una regione e di un secolo.

Famosa in tutto il mondo per le sue meraviglie del passato – dall’arte etrusca ai grandi capolavori del Rinascimento – la Toscana viene raramente associata al Novecento.
Eppure durante il secolo scorso, l’intera regione ha svolto un ruolo importante nell’offrire stimoli e vivaci contesti agli artisti che qui hanno vissuto, lavorato e spesso raggiunto notorietà internazionale e ha anche rappresentato un’attrattiva per i collezionisti che hanno deciso di affidare a questi territori le proprie raccolte.
Questo ruolo si delinea chiaramente grazie a numerosissimi musei, disseminati nella nostra regione: oltre 100 realtà, grandi e piccole, per narrare attraverso luoghi e immagini, 100 anni d’arte.
E proprio per raccontare questa storia, è stata fatta la prima mappatura completa di tutti i suoi protagonisti. Oltre cento musei, nati nelle circostanze più diverse, alcuni dedicati a singoli artisti, altri creati con ambizioni antologiche, alcuni espressione di una volontà locale, altri frutto di una donazione, voluti per raccontare un’attività artistica, oppure una storia industriale.

Una ricognizione geografica che propone percorsi diversi, per tipologie museali o per generi di opere esposte, per periodi storici privilegiati o per tematiche affrontate, con lo scopo, naturalmente, di creare una rete in grado di valorizzare le realtà museali legate al Novecento Toscano e per andare alla scoperta dei quasi 450 artisti legati alla nostra regione, da Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Ottone Rosai e Massimo Campigli, a Marino Marini, Alberto Magnelli e Gino Severini, sino a Carla Accardi, Jannis Kounellis, Pino Pascali, Daniel Spoerri, Alighiero Boetti e Igor Mitoraj, per citarne solo alcuni.

Per la prima volta ai soggetti promotori e finanziatori si è aggiunta quest’anno la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana, che è interessata a sostenere questo modello di partenariato pubblico-privato per lo sviluppo di progetti innovativi nel settore cultura.
Sono stati individuati 22 musei capofila che, grazie al progetto, dal 13 giugno al 31 dicembre 2015 verranno aperti anche il sabato e la domenica con molte attività didattiche, laboratori per famiglie e visite guidate gratuite che aiuteranno il visitatore a conoscere queste realtà.
In questo stesso periodo in molti dei musei coinvolti, si terranno 11 mostre e 18 eventi collaterali che approfondiranno ulteriormente la storia e i protagonisti del Novecento in Toscana.[:en]novecentodi redazione – Una guida, una app in 4 lingue, 11 mostre, 18 eventi collaterali, 108 musei, 7 itinerari turistici, una nuova rete museale aperta il sabato e la domenica, un pass per ingressi, visite guidate, didattica e sconti nei territori

Piccoli Grandi Musei, il progetto di Regione Toscana e Ente Cassa di Risparmio di Firenze nato per la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio, è dedicato quest’anno alla Toscana del ‘900: un percorso, una guida, un’applicazione, mostre e tanti eventi – a partire dal 13 giugno fino al 31 dicembre 2015 – per raccontare, attraverso mille voci, la storia di una regione e di un secolo.

Famosa in tutto il mondo per le sue meraviglie del passato – dall’arte etrusca ai grandi capolavori del Rinascimento – la Toscana viene raramente associata al Novecento.
Eppure durante il secolo scorso, l’intera regione ha svolto un ruolo importante nell’offrire stimoli e vivaci contesti agli artisti che qui hanno vissuto, lavorato e spesso raggiunto notorietà internazionale e ha anche rappresentato un’attrattiva per i collezionisti che hanno deciso di affidare a questi territori le proprie raccolte.
Questo ruolo si delinea chiaramente grazie a numerosissimi musei, disseminati nella nostra regione: oltre 100 realtà, grandi e piccole, per narrare attraverso luoghi e immagini, 100 anni d’arte.
E proprio per raccontare questa storia, è stata fatta la prima mappatura completa di tutti i suoi protagonisti. Oltre cento musei, nati nelle circostanze più diverse, alcuni dedicati a singoli artisti, altri creati con ambizioni antologiche, alcuni espressione di una volontà locale, altri frutto di una donazione, voluti per raccontare un’attività artistica, oppure una storia industriale.

Una ricognizione geografica che propone percorsi diversi, per tipologie museali o per generi di opere esposte, per periodi storici privilegiati o per tematiche affrontate, con lo scopo, naturalmente, di creare una rete in grado di valorizzare le realtà museali legate al Novecento Toscano e per andare alla scoperta dei quasi 450 artisti legati alla nostra regione, da Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Ottone Rosai e Massimo Campigli, a Marino Marini, Alberto Magnelli e Gino Severini, sino a Carla Accardi, Jannis Kounellis, Pino Pascali, Daniel Spoerri, Alighiero Boetti e Igor Mitoraj, per citarne solo alcuni.

Per la prima volta ai soggetti promotori e finanziatori si è aggiunta quest’anno la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana, che è interessata a sostenere questo modello di partenariato pubblico-privato per lo sviluppo di progetti innovativi nel settore cultura.
Sono stati individuati 22 musei capofila che, grazie al progetto, dal 13 giugno al 31 dicembre 2015 verranno aperti anche il sabato e la domenica con molte attività didattiche, laboratori per famiglie e visite guidate gratuite che aiuteranno il visitatore a conoscere queste realtà.
In questo stesso periodo in molti dei musei coinvolti, si terranno 11 mostre e 18 eventi collaterali che approfondiranno ulteriormente la storia e i protagonisti del Novecento in Toscana.[:]

Cassa o casse? Sangiovese questo sconosciuto

1528731_10205553013883283_892253552783764807_ndi Nadia Fondelli – Anche quest’anno è giunta alla fine la lunga settimana del vino toscano che, come da copione si era aperta con ottimismo e mirabilie. In questa settimana magica svaniscono d’improvviso i piagnistei e le imprecazioni contro Giove pluvio e i sorrisi di tutti luccicano come i cristalli appena puliti e pronti per le degustazioni. Ha aperto le danze il Chianti Docg, poi è stata la volta dei territori emergenti (Bolgheri, Morellino, Montecucco, Cortona, Carmignano e Valdarno) poi la Vernaccia, il Chianti Classico, il Nobile e si è chiuso con il Brunello di Montalcino. Produttori, buyer, sommelier, giornalisti ed esperti si sono sfiancati fra bottiglie per una lunga settimana. Hanno letto, si sono informati, hanno degustato, si sono fatti un’idea. Giusta o sbagliata che sia, ma purtroppo spesso appiattita verso il basso. Un’idea frutto del compromesso, della diplomazia. Un’idea che ricalca a carta carbone le mirabilie iniziali annunciate da produttori, presidenti di Consorzio e assessori. I numeri recitano: record di esportazioni per il 2014 con 760 milioni di euro; produzioni tornate ai livelli del 2009; 2.8 milioni di ettolitri; export cresciuto del 1,8%; valori stabili sui mercati storici (Nord America e Europa); e nei paesi del Bric (Brasile, Russia, India e Cina);  exploit in paesi molto lontani come Australia con un +43,7%, Messico +35%, e Corea del Sud +109%. E dal recente Buy  Wine è emerso anche che al termine degli incontri fra 280 produttori toscani e 300 importatori internazionali una soddisfazione del 90%. Mirabilie appunto e l’Assessore Salvatori si struscia giustamente le dichiarando il nostro nettare di Bacco perfetto ambasciatore del buon vivere toscano. Dovremmo quindi solo inchinarci davanti a questi verdetti della matematica? Io non ci sto. Non mi sono mai piaciuti né i compromessi né le idee appiattite. Soprattutto, il mio padre giornalistico mi ha sempre insegnato che in questo mestiere si deve dire la verità e io alla mia verità ci tengo. Non potendo fare il gran tour vinicolo ho scelto di andare sul sicuro e provare il Chianti Classico; sarà perché lo sento più mio bazzicando quel territorio da tempi non sospetti. Ebbene di una cosa sono certa se è vero che siamo tornati ai livelli del 2009 questo mi preoccupa. E nel bicchiere si sente. Il Sangiovese torna ad essere massacrato in nome dell’internazionalizzazione. I vini che negli ultimi anni erano tornati a profumar di Toscana e a riacquisire personalità e carattere stanno rovinosamente tornando all’appiattimento gustativo. E pensare che il Consorzio del Chianti Classico ha introdotta anche la Gran Selezione per qualificare ancora di più. In realtà è stata più un’ottima idea per gli uomini marketing che per i re della cantina. Ho assaggiato Gran Selezioni del 2010 e del 2009 rosse brillanti e trasparenti come l’acqua. Ho assaggiato Riserve di grande etichetta che se chiudevo gli occhi potevo scambiare per altro. Ma ai mercati internazionali piace così! I numeri danno ragione ai massacratori del Sangiovese e poco importa se il vino toscano non sa di Toscana. E’ meglio conquistare il palato di un coreano e fare un vino di “fabbrica” che sa di legno oppure lasciare che il Sangiovese faccia il Sangiovese? Io preferisco un vino scorbutico e caratteriale come il Sangiovese che sappia di Sangiovese, ma ad ognuno la sua idea nella certezza che, alla faccia del gusto quella che vincerà sarà l’idea che farà più cassa!

Novità: in Toscana arriva la prima Adventure Race

1456700_724683944287549_3263292233940922978_nla redazione – Arriva il 31 maggio a Firenze la prima Adventure Race in Italia. Una novità assoluta, un evento sportivo che unisce sport, natura e la valorizzazione del territorio . Evento inserito nell’elenco Expo 2015.

La Toscana quest’anno accoglie la stagione estiva con una bella e sorprendente novità. Una gara per sportivi e gente attiva che si vuole divertire tutta da scoprire. Nuova, affascinante, divertente e briosa. Questo in poche parole sarà la Firenze Adventure Race, evento sportivo nuovo e insolito tutto da scoprire.

Una gara multisport che sta rapidamente guadagnando appassionati in Europa dopo essere diventata fenomeno negli Stati Uniti. Tecnicamente è una combinazione di più discipline unite dal comun denominatore di svolgersi tutte all’aria aperta.
La gara fiorentina porterà gli sportivi a cimentarsi in corsa trail, bicicletta su strada, corsa urbana e kayak; sport non tecnicamente difficili e quindi alla portata di tutti.

Basta solo avere voglia di divertirsi e volerci provare dicono gli organizzatori. La loro di voglia è quella di offrire qualcosa di diverso dalle solite gare, per mettersi alla prova e cimentarsi in qualcosa di mai provato.

L’evento si svolgerà sulla riva sinistra dell’Arno fra i comuni di Bagno a Ripoli e Firenze permettendo di scoprire la cartolina “classica” insieme a percorsi pressoché sconosciuti. Le celebri colline del Chianti, le pievi romaniche, le ville rinascimentali, gli orizzonti mozzafiato, ma anche strade romane e l’oasi faunistica dell’Arno a fare da scenario a una gara unica.

Due le distanze fra cui scegliere. 30 km. (2 km. di Dragon Boat, 7 km di urban running, 15 km di bicicletta e 5 km di trail running) e 60 km. (5 km. di urban trail, 30 km. di bicicletta, 2 km di kayak, 5 km di bicicletta, 15 km di trail running)

Le prenotazioni sono già aperte sul sito e l’organizzazione mette a disposizione dei partecipanti anche la possibilità di prenotare l’ ospitalità con prezzi speciali messi a disposizione grazie ad un accordo con Firenze Convention Bureau e particolari soggiorni e tour guidati con l’agenzia ufficiale S-Cape Travel

Info: www.firenzeadventurerace.com