Chianti Classico: ProgettArte invernoChianti Classico: winter ProgettArte

di Stefania Pianigiani – Dopo il successo della stagione estiva, dedicato alla scultura, Augusto Bianciardi e la sua “Galleria d’Arte Contemporanea”, tornano all’attacco con “ProgettArte” dedicato interamente alla fotografia. Nello splendido scenario dell’”Ex CantineRicasoli, a Gaiole in Chianti (Si), completamente ristrutturate, tre grandi fotografi del territorio, allestiscono, la loro nuova collezione di immagini.

Gli artisti coinvolti sono Gian Luigi Scarfiotti, Lorenzo Minucci e Antonio Carloni. Ad essi, proseguendo nell’intento programmatico che prendeva spunto dal concetto di “Habitat”, sono stati indicati luoghi pubblici di aggregazione e di evidente valore sociale testimoni del vissuto della comunità: l’asilo, la biblioteca, la palestra.
Chiedendo loro di esprimersi e dialogare con essi credo che abbiano compiuto una operazione di arricchimento fornendo nuovi stimoli con considerazioni evidentemente espresse attraverso le immagini fotografiche. Il risultato apparirà subito chiaro allo spettatore che vorrà visitare la mostra che, in occasione dell’ inaugurazione, sarà allestita nelle sale del complesso delle ”Ex Cantine Ricasoli”, di seguito le opere prenderanno posto all’interno delle strutture per le quali sono nate.

Gian Luigi Scarfiotti esprime il concetto di “Orizzonti” attraverso immagini presentate come visioni e vedute che anelano al futuro e all’infinite possibilità del viaggio e dei sentieri che vi conducono. Quale miglior stimolo e augurio per i frequentatori dell’Asilo.

A duecento anni dalla prima pubblicazione delle favole dei fratelli Grimm, Lorenzo Minucci presenta delle trasposizioni iconografiche, immuni dalla “disneyficazione”, fedeli all’originalità del testo.Per gli spazi della Biblioteca realizza un ulteriore analisi proponendo altresì una dilatazione temporale degli eventi e modificandone conseguentemente la morale finale.

“Peristalsi” è il titolo riassuntivo che Antonio Carloni ha scelto in relazione alla Palestra. Il movimento, l’uso dei colori primari e l’attenzione per il proprio corpo sono i temi principali. Foto, video ed installazioni realizzate come un environment obbligano all’interazione con le opere facendo dello spettatore il protagonista di un esperienza coinvolgente non soltanto dal punto di vista concettuale ma anche fisico.

by Stefania Pianigiani – After the success of the summer season discount levitra, devoted to sculpture, Augustus Bianciardi and his “Gallery of Contemporary Art,” returned the attack with “ProgettArte” devoted entirely to photography. In the splendid setting of ‘”Ex CantineRicasoli, Gaiole in Chianti (Si), completely renovated, three great photographers of the territory, fitting, their new collection of images.

The artists involved are Gian Luigi Scarfiotti, Minucci and Antonio Lorenzo Carloni. To them, continuing programmatic intent which was built upon the concept of “Habitat”, have been shown public places to gather and obvious social value of the witnesses lived in the community: the kindergarten, library, gym. Asking them to express themselves and communicate with them I think they have made an enrichment operation providing new stimuli with considerations clearly expressed through photographic images. The result will appear immediately clear to the audience that will want to visit the exhibition on the occasion of ‘inauguration will be displayed in the rooms of all the “Ex Cellars Ricasoli” below the works will take place within the facilities where they were born.

Gian Luigi Scarfiotti expresses the concept of “Horizons” through images presented as visions and views that yearn for the future and all’infinite possibility of the journey and the paths leading to it. What better encouragement and hope for those who frequent Asylum.

Two hundred years after the first publication of the tales of the brothers Grimm, Lorenzo Minucci has transpositions iconographic immune from the “Disneyfication”, true originality of testo.Per spaces of the Library creates an additional analysis and also proposes a time dilation of events and changing consequently the moral end.

“Peristalsis” is the title that summarizes Antonio Carloni has chosen in relation to the Gym. The movement, the use of primary colors and attention to your body are the main themes. Photos, videos and installations created as an environment require interaction with the work by the viewer the protagonist of a unique experience not only from the conceptual point of view but also physical.

Firenze: Ugo di Toscana, Marchese simbolo della citt

di Filippo Giovannelli Ugo di Tuscia è stato forse, il più grande personaggio pubblico della Firenze dell’Alto Medioevo. Ugo, detto anche di Toscana, chiamato universalmente “Il Grande”, divenne Marchese di Toscana piuttosto giovane; a circa 20 anni prese il potere e rimase tale per tutta la vita.
Fu Ugo di Toscana che per primo portò la città di Firenze a essere capoluogo della Tuscia. Nominò Firenze capitale di questo grande territorio così vasto e orograficamente diverso e per meglio occuparsi di ciò, trasferì la propria residenza da Lucca, città che fino a quel momento ricopriva detto ruolo, sulle sponde dell’Arno. Fu un grande personaggio. Regnò per circa 30 anni e fu considerato uomo di alta considerazione e levatura.

Il Marchese aveva una particolare predilezione per Firenze, tanto è vero che il Malespini ne parla così: “e a costui piacque la stanza di Toscana, e massimamente nella città di Fiorenza, fececi venire la moglie, e in essa fece suo dimoro”.
Un legame che nel corso degli anni di permanenza in città divenne molto forte, i colori dello stemma del Marchese di Toscana, bianco e rosso, ereditati da un ramo della sua famiglia, quella dei von Brandenburg, sono divenuti da quel momento i colori di Firenze.

I dintorni dell’anno 1000 non erano periodi di grande splendore, la città contava poco più di 3000 abitanti e tutti erano richiusi all’interno delle mura romane.
Saggio governatore, qualità rara nel tempo, fu un regnante laico e potente, lasciò segnali importanti ai fiorentini, che lo ricordarono circa due secoli dopo la sua morte con Dante che nella Divina Commedia lo pose in Paradiso con il nome di “Gran Barone” – XVI, 127-129 e terzina seguente, citandone anche la bellezza dell’insegna della quale accennavamo precedentemente, quel bianco e rosso a strisce verticali che troviamo raffigurate anche negli scudi sulla sua tomba;

Ciascun che de la bella insegna porta
del
gran barone il cui nome e ‘l cui pregio
la festa di Tommaso riconforta,
da esso ebbe milizia e privilegio;
avvegna che con popol si rauni
oggi colui che la fascia col fregio.

La città di Firenze conserva numerose rappresentazioni o monumenti dedicati al Marchese; nel 1481, nella Badia fiorentina ove Ugo è sepolto, Mino da Fiesole scolpì il monumento funebre; nel 1590, l’immagine di Ugo di Toscana venne dipinta ad olio da un giovanissimo Cristofano Allori; Raffaele Petrucci nel 1618 scolpì la statua con le sembianze del Marchese che venne collocata nel chiostro grande in modo che ognuno potesse ricordarne il fondatore, insieme alla madre, della Badia fiorentina; recentemente è stata a lui intitolata una Piazza a Firenze.

Il 21 dicembre 1001, giorno in cui anche oggi si commemora la scomparsa, Ugo di Toscana morì. Nacque e mori a Pistoia, ma subito dopo la morte, la sua salma fu trasportata e sepolta a Firenze presso la Badia Fiorentina, che tutt’oggi rimane emblema del Marchese e della famiglia della Tuscia.

E’ proprio la Badia fiorentina che ogni anno torna a essere protagonista e simbolo di Ugo di Toscana, fondatore della Toscana moderna e di Firenze capoluogo, con una commemorazione sia laica che religiosa, elevata come festa ufficiale fiorentina da tutta la comunità.

Foto di Giuseppe Sabellaby Filippo Giovannelli – Ugo di Toscana was perhaps the greatest public figure of Florence HGH in the early Middle Ages. Ugo, also called di Toscana, universally called “The Great”, became Marquis of Tuscany rather young, about 20 years old came to power and remained so throughout his life.

It was Ugo di Toscana who first brought the city of Florence to be the capital of Tuscia. Named Florence was the capital of this great territory so vast and different orographically and to better deal with this, moved his residence from Lucca, a city that until that time he held this role, on the banks of the Arno. It was a great character. He reigned for 30 years and was considered a man of high esteem and stature.

The Marquis had a particular fondness for Florence, so much so that the Malespini speaks thus: “and he was pleased with the room of Tuscany, and especially in the city of Florence, fececi over his wife, and she made her dwell.”

A bond that over the years to stay in the city became very strong, the colors of the coat of arms of the Marquis of Tuscany, white and red, are inherited from a branch of his family, the von Brandenburg, became from that moment the colors of Florence .

Around the year 1000 were periods of great splendor, the city had just over 3000 inhabitants and all were closed within the Roman walls.

Wise governor, rare quality in time, was a powerful secular ruler, left important signals to the Florentines, who remembered him about two centuries after his death in the Divine Comedy with Dante placed him in Paradise as the “Great Baron” – XVI, 127-129 and following triplet, citing also the beauty of the sign on which we mentioned previously, the white and red vertical stripes that are also depicted in the shields on his grave;

 

Ciascun che de la bella insegna porta

del gran barone il cui nome e ‘l cui pregio

la festa di Tommaso riconforta,

da esso ebbe milizia e privilegio;

avvegna che con popol si rauni

oggi colui che la fascia col fregio.

The city of Florence has retained numerous representations or monuments dedicated to the Marquis, in 1481, in the Badia Fiorentina where he is buried Ugo, Mino da Fiesole carved the tomb, in 1590, the image of Ugo di Toscana was painted in oils by a young Christopher Allori, Raffaele Petrucci in 1618 carved the statue in the likeness of the Marquis that was placed in the large cloister so that everyone could remember the founder, with his mother, the Badia Fiorentina, was recently named after him a square in Florence.

On 21 December 1001, the day on which we commemorate today the death, Ugo di Toscana died. He was born and died in Pistoia, but soon after his death, his body was transported and buried in Florence at the Badia Fiorentina, who still remains the emblem of the Marquis and the family of Tuscia.

It ‘s just Badia Fiorentina who return every year to be a leader and a symbol of Ugo di Toscana, the founder of modern Tuscany and Florence is the capital, with a commemoration of both secular and religious, as a high official holiday in Florence by the whole community.

Photo by: Giuseppe Sabella

Chianti Classico: A San Casciano gli abiti della dinastia Qing in mostraChianti Classico: A San Casciano clothing of the Qing Dynasty in exhibitions

di Nadia Fondelli – Una mostra da non perdere nel Chianti fiorentino. A San Casciano l’occasione di vedere da vicino alcuni rari esemplari di opere d’arte indossate dall’imperatore della dinastia Qing, dai suoi familiari e dai funzionari.

Abiti simbolici dell’antica Cina, dragoni a cinque artigli e altri simboli dell’universo cinese, avvolti
in fili d’oro, popolano gli abiti in seta ricamata. Arazzi di straordinaria complessità, opere d’arte tradotte in vestiti indossati dalle più elevate classi sociali dell’Antica Cina.

Ad offrire quest’occasione davvero rara di ammirare la ricchezza dei colori e dei disegni, la raffinatezza della tecnica di questi indumenti-tesori è la mostra appena aperta “L’universo in un vestito – L’abbigliamento alla corte dell’imperatore”, curata da Nicola Visibelli e Neri Torcello e ospitata nella galleria antiquaria Neri Torcello a San Casciano in via IV Novembre. Una quindicina di abiti in seta decorati con fili d’oro maschili e femminili che provengono da collezioni private.

E’ il 1644 l’epoca di riferimento quando i Manchu, guerrieri e cacciatori, rovesciano la dinastia Ming per fondare quella dei Quing, destinata a governare una delle popolazioni più numerose al mondo. E’ l’epoca in cui l’abbigliamento di corte inizia a diventare il sistema codificato più sontuoso, simbolico e tecnicamente raffinato mai sviluppato nella storia. Abiti che descrivono, esaltano, rivelano l’universo cinese e la sua ricca simbologia, buddista e taoista, dispiegata in ogni ricco e raffinato dettaglio.

La mostra organizzata con il patrocinio del Comune di San Casciano, ripercorre la storia degli abiti di corte cinesi in uno spazio temporale che oscilla tra il 1759 e il 1911.

“L’idea di portare a San Casciano – commenta Neri Torcello – un capitolo della storia orientale attraverso la bellezza e la forma degli abiti imperiali è frutto di periodo di studi sull’abbigliamento codificato della corte imperiale cinese tra Settecento e Ottocento. Ricerche che mi hanno permesso di entrare in contatto con i proprietari delle due collezioni private. Grazie alla loro disponibilità abbiamo potuto costruire un percorso espositivo didascalico volto a sensibilizzare i visitatori ad una lettura approfondita di questi tesori ricchi di simboli, da leggere come fossero libri”.

“Voglio esprimere tutta la mia ammirazione – conclude il sindaco Massimiliano Pescini – per Neri Torcello, un giovane concittadino che ha fatto e farà bene alla sua comunità. Un antiquario di grande competenza che investe in un momento difficile come questo e mette il suo spazio, un centro culturale ad ampio raggio, a disposizione della comunità”.

La mostra rimarrà aperta fino al 12 gennaio 2013 negli orari di apertura della galleria. Ingresso libero.
Per informazione: tel. 055 820609

 by Nadia Fondelli – An exhibition not to be missed in vigrx plus dose the Florentine Chianti. In San Casciano the opportunity to see first hand some rare works of art worn by the emperor of the Qing Dynasty, his family and officials.

Clothing symbolic of ancient China, dragon claws and five other Chinese symbols of the universe, wrapped in gold thread, populate the dresses in embroidered silk. Tapestry of extraordinary complexity, artwork translated into clothes worn by the higher social classes of Ancient China.

To offer this opportunity really rare to see the richness of colors and designs, refinement of the art-treasures of these garments is the exhibition just opened “The Universe in a dress – Clothes for the Emperor’s court”, curated by Nicola Visibelli and Blacks and Torcello Torcello Blacks housed in the antique gallery in San Casciano via IV Novembre.
Fifteen silk dresses decorated with golden threads of men and women who come from private collections.

It ‘s the time of the 1644 reference when the Manchu warriors and hunters, overthrow the dynasty To establish that the Qing Ming, destined to rule one of the largest populations in the world. And ‘the era in which the clothing of the court begins to become the most sumptuous coded system, symbolic and technically sophisticated ever developed in history. Clothes that describe, emphasize, reveal the world of China and its rich symbolism, Buddhist and Taoist deployed in every rich and refined detail.

The exhibition is organized under the patronage of the Municipality of San Casciano, traces the history of Chinese short dresses in a time frame of between 1759 and 1911.

“The idea of bringing in San Casciano – says Blacks Torcello – a chapter in the history of Eastern Europe through the beauty and shape of the imperial robes is the result of the study period on clothing encoded in the Chinese imperial court between the eighteenth and nineteenth centuries. Research that allowed me to get in touch with the owners of two private collections. Due to their availability we could build a didactic exhibition aims to raise awareness among visitors to a thorough reading of these treasures rich in symbols, to be read as if they were books. ”

“I want to express my admiration – said the mayor Massimiliano Pescini – for Blacks Torcello, a young fellow who has done and will do good for his community. An antiquarian expertise that invests in a difficult time like this and puts his space, a wide-ranging cultural center, available to the community. ”

The exhibition will remain open until January 12, 2013 during the opening hours the gallery. Admission is free.
For information: tel. 055 820609

Firenze: scoperto il modellino che Brunelleschi us

di Nadia Fondelli – Durante i lavori di realizzazione del nuovo Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore la cui apertura è prevista nell’ottobre del 2015, gli scavi eseguiti nell’area dell’ex Teatro degli Intrepidi, hanno messo in evidenza l’esistenza di strutture, databili tra la fine del XIV e il XV secolo, riconducibili ad attività artigianali (presenza di materiali ferrosi, scarti di lavorazione del marmo, ecc.) collegate al grande cantiere del Duomo (1420 – 1436).

Ma il manufatto più interessante dal punto di vista archeologico e storico è stato rinvenuto a circa circa 70 cm sotto l’attuale piano di calpestio. Un manufatto realizzato con la tecnica a “spina – pesce”, del diametro di circa 3 metri che, secondo il professore Francesco Gurrieri “si tratterebbe di una cupoletta, mutilata in sommità, forse tagliata nel Settecento, in occasione della realizzazione del teatro”.

Immediato il richiamo alla tecnica da sempre ricondotta al grande Filippo Brunelleschi; tecnica che gli consentì di realizzare l’enorme cupola senza un’armatura lignea. Prosegue Gurrieri: “Al momento non è azzardabile che questa cupoletta possa essere stata il “modello” dimostrativo dell’impresa (di cui, per la verità, abbiamo tradizione che fosse stata altrove), tuttavia si pone come testimonianza primaria di un pensiero tecnico e di una prova pratica che non può che essere ricondotta a Filippo Brunelleschi e al suo esordio nel cantiere di S. Maria del Fiore”.

Per il Sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roberto Cecchi: “Siamo di fronte ad un ritrovamento importante, in considerazione anche del fatto che la tecnica costruttiva usata dal Brunelleschi per la cupola del Duomo si esaurisce con lui ed è circoscritta a Firenze. Fuor dii Firenze, troviamo solo 2 o 3 esempi di impiego di questa tecnica e sono più tardi del Cinquecento”.

Sempre dagli scavi archeologici è emerso che al di sotto degli strati medievali non sono presenti altre strutture più antiche, in particolare di epoca romana, ma solo tracce di sporadiche frequentazioni, come testimoniano i frammenti ceramici rinvenuti. L’area era, dunque, immediatamente al di fuori delle mura della città.

Non possiamo affermare di trovarci al cospetto del modellino che Brunelleschi usò per la costruzione della Cupola, ma si può affermare invece che intorno a questo piccolo grande genio fiorentino del Rinascimento, deriso dai contemporanei per le sue azzardate idee e alla sua straordinaria costruzione l’attenzione e il mistero è sempre alta.

 by Nadia Fondelli – During the construction work of the new Museum of the Opera di Santa Maria del Fiore which is scheduled to open in October 2015, the excavations in the former Intrepid Theatre, have highlighted the existence of structures, dating from the late fourteenth and fifteenth centuries, due for crafts (presence of ferrous materials, scraps of marble, etc..) connected to the large yard of the Cathedral (1420 – 1436).

But the article more interesting from the point of view of archaeological and historical was found at about 70 cm below the present ground level. A product made with the technique to “plug – fish”, with a diameter of about 3 meters, according to Professor Francesco Gurrieri “it would be a dome, mutilated at the top, maybe cut in the eighteenth century, during the construction of the theater.”

Immediate recourse to the technique always traced back to the great Filippo Brunelleschi technique that allowed him to realize the huge wooden dome without armor. Gurrieri continues: “At the moment there is azzardabile this dome may have been the” model “of the demonstration (which, to be honest, we have a tradition that had been elsewhere), but stands as a testimony primary technical thought and a practical test that can only be attributed to Filippo Brunelleschi and his debut in the yard of St. Maria del Fiore “.

For the Undersecretary of the Ministry of Heritage and Culture, Roberto Cecchi: “We are facing an important finding, in view of the fact that the construction technique used by Brunelleschi for the dome of the Duomo stop with him, and is limited to Florence. Beyond gods Florence, there are only 2 or 3 examples of the use of this technique and later of the sixteenth century. ”

Always archaeological excavations have shown that below the medieval layers there are no other older structures, in particular the Roman period, but only sporadic traces of acquaintances, as evidenced by ceramic fragments found. The area was, therefore, just outside the city walls.

We can not say of witnessing the model that Brunelleschi used for the construction of the dome, but it can be said however that around this great little Florentine genius of the Renaissance, ridiculed by his contemporaries for his daring ideas and his extraordinary attention to construction and the mystery is always high.

Chianti Rufina: il clima gioca col grande vinoChianti Rufina: climate plays with great wine

di Marco Gemelli Il clima pazzo degli ultimi anni scherza col vino toscano. Due inverni oscillanti e due estati secche hanno fatto sì che, una zona enologicamente e geograficamente fredda per il vino come Chianti Rufina abbia prodotto vini molto alcolici.
E’ questo uno degli aspetti più interessanti emersi nel corso dell’incontro organizzato nei giorni scorsi dal Consorzio Chianti Rufina DOCG per degustare i vini delle 22 cantine della denominazione.

Il presidente Lorenzo Mariani ha spiegato che negli ultimi due anni le condizioni climatiche della zona – che non a caso si chiama “La più alta del Chianti” – hanno portato alla “nascita” di vini piuttosto alcolici (fino a 15 gradi), molto al di sopra della media, tanto che, in futuro molti produttori stanno pensando di modificare l’esposizione dei vigneti. Diverse aziende stanno conducendo un reimpianto dei vigneti e quindi la possibilità in futuro di cambiare l’angolo d’esposizione è abbastanza reale.

Novità in vista anche in termini di quantità del vino che esce dalle cantine: le ultime innovazioni richieste dalla UE garantiranno entro i prossimi sei anni rendimenti fino a 90 ettolitri per ettaro. D’altra parte, le condizioni climatiche degli ultimi anni continuano a spingere verso una riduzione della produzione, migliorando così la qualità.

Il Chianti Rufina DOCG è uno dei vini più importanti della Toscana che si sviluppa interamente nella provincia di Firenze e distribuito nei comuni di Pontassieve, Rufina, Londa, Pelago e Dicomano.

La prima documentazione scritta del vino Rufina riporta ai primi anni del Quattrocento. Nel XVIII secolo, con l’Editto del Granduca di Toscana, arrivò il riconoscimento ufficiale e Cosimo III classificò il vino prodotto in questa zona, tra i “top four” della Toscana.
Rufina è la più piccola delle sette sottocategorie del Chianti occupando una superficie di appena 12.483 ettari totali, con una produzione di circa 27.000 ettolitri l’anno.
La struttura geologica del terreno e l’esposizione al sole nel sud delle alte colline (che permette alle uve di raggiungere una maturazione ottimale) generano un microclima con alte temperature diurne e fresco nelle notti d’estate che contribuisce al mantenimento di note aromatiche.
Il risultato è un vino elegante con una forte personalità, un profumo di complesso bouquet di frutti di bosco e spezie. Un vino dalla longevità unica (attestata alcune riserve di vigneti particolari, anche oltre trenta anni).

by Marco Gemelli – Weather’s jokes, for Tuscan wine: two swinging winters and two dry summers HCG have meant that a wine region geographically cold as Chianti Rufina has produced very alcoholic wines. It’s one among the main issues raised at the meeting organized by the consortium Chianti Rufina DOCG to taste the wines of the 22 wineries represented. President Lorenzo Mariani explained that over the past two years the weather conditions of the area – which not coincidentally is called “The highest Chianti” – have led to pretty alcoholic wines (up to 15 degrees), far above the average. So much so that, in the future, in the territory of Rufina many producers are thinking of changing the exposure of the vineyards: since different companies are assuming, or even conducting a replanting of the vineyards, the possibility to change angle seems quite real.

News in view also in terms of the quantity of wine that come out from the cellars: the latest innovations requested by the EU will ensure that within the next six years the yields of Chianti Rufina DOCG arrive at 90 hectoliters per hectare. On the other hand, the weather conditions of recent years continue to push towards a reduction in production, thereby improving quality.

The Chianti Rufina DICG born in one of the most important wine of Tuscany, located in the province of Florence and distributed in the towns of Pontassieve, Rufina, Londa, Pelago and Dicomano. The first written records of Rufina wine date back to the early fifteenth century. In the eighteenth century, with the Edict of the Grand Duke of Tuscany, came the official recognition, and Cosimo III classified the wine produced in this area, among the “top four” of Tuscany. Rufina is the smallest of the seven specifications of Chianti: it occupies an area of 12,483 hectares, with a production of about 27,000 hectoliters a year.

The geological structure of the ground – made of limestone and marl – and exposure to the sun in the south of the high hills (which allows the grapes of the vines to reach optimal ripeness) generate a microclimate with high daytime temperatures and cool nights summer, which contributes to the maintenance of aromatic notes. The result is an elegant wine with a strong personality, a perfume that refers to a complex bouquet of wild berries and spices. A wine also characterized by a unique longevity (attested to some reservations of particular vineyards, even beyond the age of thirty).